Condividiamo da lanuovaecologia.it
I risultati di uno studio dell’Università di Trento. Il 19 gennaio è la Giornata della neve e i fiumi Po e Adige hanno un deficit idrico del -61%. Legambiente: “Servono politiche di mitigazione e di adattamento e un turismo invernale montano più sostenibile e dolce”
In Italia, dalle Alpi agli Appennini, a causa della crisi climatica nevica sempre meno e il manto nevoso è sempre più effimero. A essere in forte sofferenza sono soprattutto le Alpi dove, secondo gli ultimi studi disponibili, la durata del manto nevoso nell’ultimo secolo si è accorciata in media di un mese a causa del riscaldamento atmosferico di circa 2 °C. Neanche le nevicate tardive della scorsa primavera hanno portato i benefici sperati. A fare il punto è Legambiente, che in vista della giornata mondiale della neve, che si celebra domenica 19 gennaio, partendo dall’analisi di diversi studi scientifici e internazionali, inclusi quella della Fondazione Cima, invita tutti a riflettere su quanto sta accadendo ad alta quota ma anche a valle. L’associazione ambientalista indica anche tre priorità di intervento su cui bisogna lavorare sempre di più: servono più politiche e strategie di mitigazione e di adattamento a livello nazionale e territoriale, una maggiore presa di coscienza e confronto da parte delle località alpine e appenniniche sulla diminuzione delle nevicate e sugli effetti della crisi climatica; ma allo stesso tempo occorre “vivere” la montagna d’inverno in modo più sostenibile senza rincorrere la neve. L’Italia, stando alle ultime stime disponibili, è tra i paesi alpini più dipendenti dalla neve artificiale con il 90% di piste innevate artificialmente. Occorre investire su un’offerta turistica invernale montana che punti su un turismo slow e dolce celebrando la bellezza della neve naturale con sobrietà e con mezzi altrettanto naturali.
Meno neve sulle Alpi
Sempre più studi indicano e confermano come sulle Alpi ci sia sempre meno neve. Secondo uno studio pubblicato a dicembre 2024 sull’International Journal of Climatology, condotto da ricercatori dell’Università di Trento e dell’Eurac Research di Bolzano, sulle Alpi italiane la quantità di neve è diminuita del 50% rispetto a 100 anni fa. In particolare, tra il 1920 e il 2020, la neve è calata del 34%, con differenze marcate tra le Alpi settentrionali e quelle sudoccidentali: rispettivamente -23% e quasi -50%. Conferme analoghe provengono da uno studio pubblicato nel 2023 sulla rivista Nature Climate Change (Recent waning snowpack in the Alps is unprecedented in the last six centuries), che ha rivelato come il manto nevoso nelle Alpi centrali non sia mai stato così effimero negli ultimi seicento anni. Inoltre, nell’ultimo secolo, la durata della neve si è accorciata in media di un mese a causa di un riscaldamento atmosferico di circa 2°C. Un dato a cui i ricercatori sono arrivati studiando il ginepro, vera e propria sentinella del cambiamento in atto.
Il ginepro, sentinella in quota
Come ricorda Legambiente, nel suo ultimo report Nevediversa (pdf), il ginepro comune (Juniperus communis L.) è un arbusto che cresce lentamente, e benché sia longevo – spesso pluricentenario – sopra i 2000 metri in montagna si sviluppa per pochi decimetri da terra con portamento strisciante a causa delle severe condizioni ambientali (vento, gelo, neve), di conseguenza viene facilmente sepolto fin dalle prime nevicate autunnali. Più la neve si mantiene a lungo, meno l’arbusto compie fotosintesi e cresce. Viceversa, meno neve, più l’arbusto cresce: è quello che sta succedendo sulle montagne.
Fiumi in affanno
Altro campanello d’allarme, connesso con la poca neve in quota, arriva anche dai fiumi: stando ai dati della Fondazione Cima, il Po e l’Adige al 10 gennaio 2025 registrano entrambi un deficit idrico del 61% di neve, misurato in termini di equivalente idrico nivale (snow water equivalent, SWE). Sugli Appennini, nonostante le abbondanti nevicate, le elevate temperature stanno causando una rapida fusione della neve. Questo fenomeno sta determinando forti squilibri nei corsi d’acqua. Particolarmente significativo è il caso del Tevere, che ha registrato un passaggio da un deficit del 24% a dicembre a un impressionante -88% a gennaio.
“Negli ultimi secoli a causa del riscaldamento globale – commenta Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – stiamo assistendo a una riduzione costante e senza precedenti del manto nevoso. Oggi, non vedere il cambiamento in atto e non modificare di conseguenza abitudini e modalità di fruizione degli ambienti montani nei mesi invernali crea ripercussioni destinate a impattare su ambiente ed economie locali. Per questo è fondamentale una maggiore presa di coscienza di quanto sta accadendo in alta quota ma anche a valle, lavorando su politiche di mitigazione e adattamento alla crisi climatica, facendo rete con ricercatori ed esperti, e al tempo stesso definendo una roadmap europea, di cui la nostra associazione si sta facendo da tempo portavoce, per promuovere una protezione adeguata delle aree montane, importanti e fragili ecosistemi, insieme ai ghiacciai”.
“Il manto nevoso – dichiara Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e presidente di Cipra Italia – agisce anche come serbatoio di acqua superficiale, determinando i tempi di deflusso che sostengono le richieste idriche ambientali e umane a valle. Miliardi di persone in tutto il mondo dipendono da queste risorse e le catene montuose sono oggi riconosciute come le “torri d’acqua del mondo”, in quanto forniscono, con i ghiacciai e la fusione delle nevi, un notevole apporto idrico alle aree a valle durante le stagioni secche e calde. Una riduzione persistente della quantità e della durata della neve produrrà probabilmente effetti profondi sugli ecosistemi, con gravi ripercussioni a cascata sul benessere umano e sulla fruibilità della montagna. Questo aspetto non può più essere ignorato nella pianificazione politica della gestione delle risorse idriche, con una particolare attenzione alle Alpi come agli Appennini”.
L’aumento delle temperature ridurrà in modo significativo la probabilità di un innevamento affidabile al di sotto dei 2.000 metri di quota. Tuttavia, anche le quote più elevate subiranno delle ripercussioni. Un problema quello della riduzione della precipitazione che per altro non riguarda solo le catene montuose europee. Secondo il nuovo rapporto Lost Winter, pubblicato da Climate Central nel dicembre 2024, la copertura nevosa nell’emisfero settentrionale del pianeta diminuirà dell’8% per ogni incremento di 1°C della temperatura superficiale globale.