
Condividiamo da lanuovaecologia.it
Con un solo voto di scarto, si rinnova il bilancio per il principale strumento europeo che dal 1992 finanzia i progetti per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità
È stata respinta in commissione Ambiente dell’Europarlamento la mozione di censura congiunta presentata dal Partito Popolare Europeo (Ppe) e dal Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei (Ecr) al testo di supporto al finanziamento pluriennale del programma Life, lo strumento di finanziamento della Commissione per l’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Il documento è stato bocciato con 41 voti contrari e 40 favorevoli. Presentato per il Ppe dall’olandese Sander Smit e per l’Ecr da Pietro Fiocchi, eletto da Fratelli d’Italia, obiettivo del documento era dare parere negativo al rinnovo del bilancio del programma.
La richiesta arriva dopo il presunto scandalo di finanziamento di lobby ambientaliste che avrebbero fatto pressione per promuovere il Green Deal. “Queste obiezioni sono tentativi politicamente motivati di indebolire le Ong che ricevono finanziamenti nell’ambito del programma Life dell’Ue – scrive il gruppo dei Socialisti in una nota – Si tratta dell’ennesimo scandaloso attacco alla società civile, volto a metterla a tacere e a ostacolare i suoi incessanti sforzi per proteggere l’ambiente e combattere il cambiamento climatico”.
“Gli attacchi dei Conservatori alle Ong sono una minaccia per la democrazia. I crescenti sforzi del Ppe, alleato con l’estrema destra, per mettere in discussione la legittimità delle Ong sono segnali di allarme di un arretramento democratico – è la denuncia messa sul piatto da Tiemo Wölken, coordinatore Socialisti&Democrafici della commissione per l’Ambiente, il clima e la sicurezza alimentare – In un momento in cui gli attivisti per i diritti umani e l’ambiente sono sotto tiro in tutto il mondo, il Parlamento europeo non deve allinearsi a regimi illiberali che limitano sempre più le attività delle Ong”.
Nei prossimi giorni verrà elaborata dall’esecutivo comunitario, uno statement dei fondi del programma Life, così come richiesto dagli esponenti di Ecr e Ppe.
Il programma Life
È il principale strumento finanziario dell’Unione europea dedicato all’ambiente e all’azione per il clima operativo dal 1992. Il programma Life ha cofinanziato più di 5.500 progetti in tutta l’Ue mobilitando oltre 12 miliardi di euro di investimenti e contribuendo con oltre 5 miliardi di euro stanziati dalla Commissione Europea a titolo di cofinanziamento. In Italia il programma ha riscosso un notevole successo che si è tradotto in 979 progetti finanziati, determinando un investimento complessivo di 1,7 miliardi di euro, di cui 871,5 milioni di euro stanziati a titolo di cofinanziamento dalla Commissione europea.