
Mercoledì 22 maggio alle ore 17 nella chiesa monumentale di san Cristoforo si inaugura una mostra di pittura e scultura di tre artiste portentose, Maria Maddalena Vertuccio, Marisa Santarlasci e Anna Verona.

Maria Maddalena e Marisa Santarlasci sono socie storiche dell’associazione UCAI, La signora Vertuccio ha ricoperto nell’associazione ruoli importanti , come presidente e tesoriera, attualmente è la vice presidente e responsabile di Galleria. Mentre l’artista Anna Verona partecipa a questa mostra come ospite delle due artiste sopra citate, ma andiamo a conoscerle meglio.

Maria Maddalena Vertuccio è famosa per dipingere su seta, trova un’alchimia particolare e sensoriale con i fiori e le farfalle, i suoi lavori sono venuti fuori ascoltando tutte le forme che incarnano la scala musicale e del creato: fiori, piante, luce e colori. Guardando i suoi testi colorati e pieni di energia, se osserviamo il loro movimento dato dai colori decisi e forti possiamo anche immaginarci un battito d’ali o il volo di una farfalla. Marisa Santarlasci è ricercata nel rappresentare le sue emozioni e le sue espressioni, lei dipinge su tela usando tecnica mista olio e acrilico smistando con maestria i colori donando luce e armonia alle sue opere. Guardando e osservando bene i dipinti di Marisa sembra uno stile realistico, ma in realtà di realistico c’è poco, la tecnica è eccellente e i suoi volti hanno una linea dolce ed enigmatica.

Le mani non agiscono d’istinto ,ma usa una tecnica primordiale antecedente alla scoperta del tornio, uno dei metodi di lavorazione della terracotta più antichi. La mostra è curata da Giuseppe Cordoni critico d’arte di Pietrasanta, all’interno della mostra ci saranno eventi musicali importanti : il 22 maggio per l’inaugurazione e il 24 maggio ore 17.
La mostra è aperta tutti i giorni compreso i festivi dalle ore 16:30 alle 19:30.