
Dal 26 agosto al 24 settembre in Appennino
Gli alberi madre custoditi e custodi dei boschi dell’Appennino Tosco-Emiliano guidano i passi e le emozioni di quattro eventi speciali che uniscono l’immersione nella natura, con la musica, la poesia e le arti performative.
Dopo l’anteprima del 7 maggio di Colorno, entra nel vivo la terza edizione di Alberi in Cammino, progetto di Gabriele Parrillo con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia Romagna e il Festival della Lentezza promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino emiliano, i quali diventano teatri naturali per spettacoli itineranti, capaci di toccare l’anima.
Il primo appuntamento sarà il 26 agosto 2023 sul Monte Barigazzo, per entrare in armonia con i faggi che crescono a Varsi (PR), il 27 agosto la protagonista sarà la quercia di Gombio, frazione di Castelnuovo ne’ Monti (RE), tra gli scenari disegnati dalla Pietra di Bismantova. Il 3 settembre, gli Alberi in Cammino si spostano a Casarola, frazione di Monchio delle Corti (PR), per esplorare la bellezza del castagno. Infine, il 24 settembre, l’evento conclusivo sarà alla quercia dei cento rami di Rondinara, frazione di Scandiano (RE).

Ogni incontro comincerà con una passeggiata, durante la quale i camminatori, guidati dall’armonia dei suoni e delle parole, giungeranno al cospetto dei giganti verdi, dove gli spettacoli prenderanno vita. Tra gli artisti, ci saranno Gabriele Parrillo, regista e interprete di Alberi in cammino, Daniela Savoldi che eseguirà dal vivo le musiche da lei composte e Cora Steinsleger, che ha ideato alcune coreografie e danze. I brani scelti sono quelli dei poeti che si sono ispirati alla natura dell’Appennino, come Bertolucci e Caproni, ma anche i grandi classici Ovidio, Shakespeare, Tasso, Hesse, e i poeti contemporanei come Gualtieri. Per ogni albero, una storia e una fusione di arti e di generi che coinvolgerà tutte le generazioni.
Alberi in Cammino è promosso da Turbolenta APS e prodotto dal Festival della Lentezza, con il patrocinio e contributo della Regione Emilia Romagna e il sostegno di Chiesi SpA e Mosqueta’s.